No, per ottenere una traduzione asseverata, il documento deve essere tradotto direttamente dal traduttore che poi giurerà la fedeltà della traduzione. Se il documento originale è in una lingua diversa dall’italiano, potrebbe essere necessaria una doppia traduzione. Una traduzione è definita giurata o asseverata quando viene ufficialmente certificata dal traduttore presso un tribunale.
In alcuni casi può essere richiesta unicamente una “traduzione certificata”, cioè una traduzione contenente una dichiarazione di competenza professionale e di buona fede del traduttore che l’ha effettuata. Un traduttore professionista, esperto nella combinazione linguistica richiesta, traduce il documento rispettando fedelmente il contenuto originale. Per le traduzioni giurate treviso giurate, mi affido ai tribunali di Belluno, Conegliano e Bassano del Grappa, noti per la loro rapidità nel fissare appuntamenti per l’asseverazione. Per quanto riguarda la legalizzazione e l’apostille, traduzioni giurate pavia collaboro esclusivamente con la procura del tribunale di Belluno.
Solo un traduttore professionista assume la responsabilità civile e penale mediante la compilazione verbale di traduzione. Non esiste un albo unico; alcuni professionisti sono presenti nei registri tecnici dei tribunali italiani. Affidarsi a chi padroneggia la procedura traduzione asseverata garantisce rigore e validità nei documenti richiesti per asseverazione, anche grazie a una formazione costante.
⚖️ Negli ultimi anni, alcune normative europee hanno agevolato la presentazione di documenti pubblici all’interno dell’Unione Europea, e potresti trovarti con uno o più documenti che non richiedono questo tramite. Molte agenzie offrono traduzioni giurate pavia giurate tramite moduli online, senza contatto diretto o supporto umano. Noi di CITI, invece, ti accompagniamo in tutte le fasi, dalla valutazione iniziale al rilascio del documento giurato. Cerchi qualche esempio di documenti che possano diventare materia di traduzioni giurate? Grazie ad accordi con i nostri corrieri siamo in grado di garantire il servizio in Italia, nei paesi UE ed Extra UE. Documenti tecnici, legali o scientifici richiedono una maggiore competenza e precisione, quindi il costo sarà superiore rispetto a un testo generico.
In questo articolo, esploreremo cosa implica ciascuno di questi processi, quando sono necessari e perché è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista. Molti pensano erroneamente che siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due processi completamente distinti e delicati, soprattutto quando i documenti devono essere utilizzati all’estero. Personalmente, uso spesso strumenti come Smartcat o memoQ per tenere traccia delle versioni certificate e segnare i dettagli del giuramento o legalizzazione. Così evito di confondere le pratiche e risparmio tempo in fase di consegna.
Quando un’azienda partecipa a gare d’appalto internazionali, deve fornire documentazione che attesti la sua capacità legale, finanziaria e tecnica di svolgere il lavoro. I documenti come le certificazioni di qualità, i bilanci certificati e i documenti legali dell’azienda possono richiedere traduzione giurata, e a seconda del paese, anche la legalizzazione traduzione giurata o l’apostille. In definitiva, la traduzione giurata è un servizio di grande importanza che richiede precisione, competenza e affidabilità.
La procedura corretta è quella di inviare l’originale almeno 6 giorni prima della data prevista per la consegna del servizio. Le fasi del processo di traduzione iniziano con una revisione preliminare del testo originale per comprendere appieno il contenuto e il contesto. Il traduttore procede poi con la stesura della versione tradotta, assicurandosi che ogni termine e frase siano accuratamente riportati.
La traduzione giurata (nota anche come traduzione asseverata o traduzione certificata) è un servizio indispensabile per chi deve presentare documenti ufficiali validi in Italia o all’estero. Viene spesso richiesta per pratiche di immigrazione, matrimonio, studi, riconoscimento titoli di studio o procedimenti giudiziari. Per poter effettuare una traduzione giurata chi può farla il traduttore deve soddisfare determinati requisiti. Innanzitutto, deve essere riconosciuto come un professionista qualificato, il che spesso implica l’iscrizione in un albo professionale o l’ottenimento di una certificazione da un ente riconosciuto. Inoltre, deve avere una conoscenza approfondita non solo delle lingue con cui lavora, ma anche dei sistemi legali coinvolti.
Il traduttore, autore della traduzione, va personalmente in uno dei tre uffici preposti e, una volta lì, giura di aver tradotto fedelmente il documento assegnatogli. Dopo di che, sia il traduttore che l’Autorità firmano congiuntamente un verbale che attesta l’avvenuto giuramento. Una volta ottenuto un appuntamento, il traduttore si presenta quindi di fronte al cancelliere o al notaio con il plico pronto e le marche da bollo necessarie e firma il verbale di giuramento.